febbraio




Probabilmente mi sono persa. Probabilmente.

Ma veniamo al libro. Una donna è ferma al semaforo. 
Caos, clacson, inquinamento. 
Suo figlio è sul sedile posteriore dell'auto, è appena andata a prenderlo all'asilo.

Davanti a lei, due Peugeot affiancate: il conducente urla complimenti grossolani alla ragazza che guida la Peugeot vicina; questa abbassa il finestrino e gli presenta il dito medio prima di sfrecciare via.

Semaforo verde, si riparte tutti. Nella strada pubblicità pacchiane ovunque, la donna intanto pensa alle parole del suo psicoterapeuta; pensa all'amica d'università perduta; pensa alle avances del socio di suo marito.

Benvenuti a Teheran. 

Eppure una sola cosa mi ha colpito di questo libro, chissà perché: il fatto che sia la protagonista del libro sia l'autrice, l'iraniana Sara Salar, abbiano press'a poco la mia età. 





Commenti

Post popolari in questo blog

nelle case degli angeli

acqua, terra e realtà